Andria, un breve itinerario tra fede e gusto

Categorie itinerario

Religioso Gastronomico

Tipologia percorso

A piedi, Bici, Moto, Autobus

Durata media

4/6 h

Periodo consigliato

Tutto l'anno

Arte, fede e gastronomia in un itinerario che si snoda lungo Via Santa Maria dei Miracoli, ad Andria.

TAPPA 1

Basilica di Santa Maria dei Miracoli
Magnificente dentro e fuori e con un'acustica favolosa. vi sorprenderà. Il santuario è costruito su tre livelli: quello superiore progettato nel 1600, quello medio con i bellissimi affreschi della cappella della Crocifissione e quello inferiore della chiesa rupestre di Santa Margherita dove fu rinvenuta, nel marzo del 1576, l’icona bizantina della Madonna con il Bambino. Una Vergine miracolosa, compatrona della città di Andria unitamente a San Riccardo.

TAPPA 2

Caseificio artigianale Fam. Olanda
Azienda famosa nel mondo, segnalata e premiata anche dal Gambero Rosso per la burrata e l'ottima produzione casearia.

E' possibile prenotare la visita didattica al laboratorio e al piccolo museo di famiglia e perfino gustare un pranzo veloce a base di prodotti tipici pugliesi, in una caratteristica saletta.

Da considerare:

• Tempo: per la visita aziendale e relative degustazioni max 2 ore;
• Partecipanti: minimo 10 massimo 40 pax;
• Menù: variabile e stagionale, su richiesta per celiaci o vegani;
• Giorni e orari: da concordare.
• Percorso: si effettua su 2 livelli e non dispone di ascensore;
• Lingua: interprete fornito su richiesta.

TAPPA 3

Pausa Pranzo 
Proposta pranzo in un locale storico che propone una gustosa e genuina cucina pugliese di terra e di mare. Ottima soluzione per gruppi.

Volete prenotare o avvalervi di una guida turistica? Contattateci!