Sito Archeologico di Canne della Battaglia

Categorie itinerario

Culturale Paesaggistico

Tipologia percorso

Moto, Auto

Durata media

2 h

Periodo consigliato

Tutto l'anno

Canne della Battaglia, un museo a cielo aperto

Nella valle del Basso Ofanto, a circa 7 km da Barletta, sorge la collina di Canne, un sito importantissimo archeologicamente, ricco di preziosi reperti di epoca preistorica, protostorica, romana e medievale. Storicamente, invece, è animato dalla suggestione di un grandioso evento del passato, la più grande battaglia dell'antichità, quella tra Romani e Cartaginesi del 2 agosto 216 a.C. che vide schierati 136.000 uomini di cui 60.000 caduti sul campo nel corso di quella giornata fatale. Lo scenario è ancora presente: il fiume Ofanto, la piana del combattimento, l'accecante riverbero del sole nella calura estiva, la rocca della Cittadella dove invano cercarono scampo duemila romani in fuga. La battaglia venne vinta dai Cartaginesi guidati da Annibale, uno dei più grandi condottieri della storia, e rappresenta uno dei migliori esempi di accerchiamento tattico completo della storia militare ed un modello ineguagliato di vittoria. In questa battaglia perì un numero elevatissimo di Romani : 55.000 secondo Tito Livio, 70.000 secondo Polibio. Informazioni Circondata da possenti mura, utilizzate per diversi secoli, Canne offre oggi al visitatore un lungo e affascinante percorso che include l'Antiquarium, i notevoli resti di epoca romana, paleocristiana e medievale sulla cosiddetta "cittadella" e infine l'antico villaggio daunio con sepolcreto in località Fontanella. In particolare nell'Antiquarium il consistente nucleo di materiale archeologico documenta la lunga continuità di vita di Canne dalla Preistoria al Medioevo. Il nuovo allestimento dell'Antiquarium è stato inaugurato il 2 Agosto 2017 Molto suggestiva la visione del filmato in 3D di 15/20 minuti sulla storica battaglia, comodamente seduti.

Ingresso gratuito dalle 10:00 alle 19:00 ogni Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica.

Collegamenti In Treno: Barletta - Canne della Battaglia 13.31; Canne della Battaglia - Barletta 15:38 Biglietto € 1.10 durata 11 minuti In Autobus: da Barletta ore 9:00 e 16:16; da Canne ore 13:56 - 17:55 In Auto: SS93 Barletta-Canosa, uscita Canne della Battaglia.