Scendendo lungo la costa, a soli 8 km da Trani, si può passeggiare nella fitta trama di vie che caratterizza l'impianto medievale del centro storico di Bisceglie.
Immancabile il Castello Svevo, affiancato dalla grande mole quadrata della Torre Maestra con i suoi 27 m. di altezza, un tempo adibita a scopi difensivi, oggi sede del locale museo etnografico.
All'interno delle antiche mura, sorge e domina un'altra splendida Cattedrale romanica che custodisce le reliquie dei tre santi patroni di Bisceglie: i martiri Mauro vescovo, Sergio e Pantaleone.
Al suo fianco, il Palazzo Episcopale che ospita il Museo Diocesano, con gli appartamenti del vescovo Sarnelli e le collezioni di gioielli ex voto, nonché i Tesori della Cattedrale: calici, pissidi, croci e altri oggetti sacri in oro e argento.
Interessante per le dimensioni il “Palazzuolo”, la più grande piazza di Bisceglie, indicata nella toponomastica come piazza Vittorio Emanuele II.
Fuori dalle mura, chiese e conventi, palazzi, ville e casali.
Nella campagna si può visitare il Dolmen La Chianca, altare sacrificale dell'età del bronzo, monumento megalitico tra i più importanti d'Europa, per dimensioni, bellezza di linee e stato di conservazione.

Intorno alla città si stende il lungo litorale costellato da insenature, cale, grotte naturali; molto frequentate le spiagge di Salsello e Scalette e, la sera, il Teatro del Mediterraneo, scenografica apertura sul mare, location di eventi estivi.
Vale la pena di assaporare l'ottima cucina e di certo non si può lasciare la città senza aver gustato il dolce simbolo: il Sospiro di Bisceglie.
