Chiesa di S. Andrea – Trani
Descrizione
In pieno centro, una piccola chiesa che custodisce una leggenda.
La Chiesa di Sant’Andrea di Trani, un tempo Chiesa di San Basilio, è tra le cappelle più antiche presenti in Puglia. La facciata dell’edificio non corrisponde all’originale, difficile, peraltro, da ricostruire. Solo i due finestrini a losanga lavorati a giorno sono probabilmente rimasti intatti, dall’epoca. La struttura è a cubo, l’interno a croce greca. Un tempo nella Chiesa si officiava in rito greco.
IL MIRACOLO DELL’OSTIA FRITTA
Attorno all’anno Mille, una donna ebrea che abitava nell’attuale Chiesa del Miracolo Eucaristico o Cappella di S.Salvatore, ottenne da una cristiana un’Ostia consacrata, che l’aveva ricevuta il Giovedì Santo nell’attuale chiesa di S. Andrea (in quei tempi San Basilio). Tornata a casa costei la gettò in una padella di olio bollente. Immediatamente l’Ostia si trasformò in Carne, da cui uscì fuori moltissimo Sangue, spandendosi per il pavimento della casa della donna ebrea, la quale, colta dal panico, cominciò ad urlare. Accorsero i vicini di casa, i quali avvisarono il clero e subito giunse l’arcivescovo, che indisse immediatamente una processione riparatoria a piedi scalzi sino alla cattedrale, ove ripose i resti della Carne sanguinante nel sacrario e li espose alla pubblica adorazione. Oggi sono custoditi presso la Chiesa di S. Andrea, vicinissima alla casa della sacrilega che fu convertita in Chiesa e intitolata al SS. Salvatore. Essi sono contenuti in una teca d’argento, che risale al 1611. Addirittura il grande pittore Paolo Uccello nel 1465 iniziò a dipingere la scena del miracolo eucaristico di Trani su un paliotto d’altare per la Chiesa del Santissimo Sacramento di Urbino, che terminò nel 1469; esso, contestato poiché inequivocabilmente “antisemita”, si trova nel Palazzo Ducale di Urbino. Infatti proprio ad Urbino era arcivescovo Latino Ursini, che precedentemente (1439-1449) era stato arcivescovo di Trani e quindi divulgò anche ad Urbino la storia del miracolo di Trani.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.