Confetteria e Museo del Confetto ‘Giovanni Mucci’ – Andria
Descrizione
Una confetteria d’epoca, con eleganti arredi originali. Un luogo fuori dal tempo che coinvolge tutti i sensi. Bisogna andarci!
“Il segreto della qualità è soprattutto una forte passione ed un grande amore per il proprio lavoro” (cit. Nicola Mucci)
Il Museo del Confetto e la storia di Casa Mucci
Non a tutti è noto quanta esperienza, abilità e cura richieda la lavorazione di un dolcino così minuscolo quale è il “confetto”. Ma, per gli intenditori, parlare di confetti è come ascoltare una musica dolcissima che entusiasma ed inebria.
È il caso dei discendenti Mucci, eredi di una gloriosa azienda che produce confetti e dragées dal 1894. Il primo laboratorio di confetteria fu aperto ad Andria, nelle vicinanze del Duomo, dal giovanissimo Nicola Mucci. Qui, dal 2004, è allestito il Museo del Confetto “Giovanni Mucci”, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come luogo di particolare interesse storico nazionale e membro del circuito Locali Storici d’Italia.
Frutto di una paziente ed appassionata ricerca, il Museo raccoglie in quattro sezioni documenti, utensili, apparecchiature, stampini utilizzati dalla Famiglia Mucci per la produzione di confetti, caramelle e cioccolato, in oltre un secolo di attività.
Durante la visita guidata al museo è possibile visionare un video di breve durata che mostra i momenti più salienti sulla lavorazione attuale dei confetti, oggi prodotti in un moderno stabilimento alle porte di Trani, non visitabile per questioni igienico-sanitarie e di sicurezza.
Autentici piccoli capolavori dell’arte dolciaria, i confetti e dragées “Giovanni Mucci” sono prodotti con l’impiego di ingredienti finissimi che ne garantiscono l’alta qualità ed il gusto ineguagliabile: in particolare, l’utilizzo di soli colori e aromi naturali. Inoltre, tutta la gamma è certificata SENZA GLUTINE.
Tra le oltre duecento referenze prodotte dalla rinomata azienda, figurano i famosi “Tenerelli Mucci®”, confetti dal cuore tenero, realizzati con “Mandorle di Toritto (BA)” e “Nocciole del Piemonte I.G.P.” ricoperte da finissimo cioccolato fondente e bianco, leggermente confettate. Questi ultimi, nati dagli anni ’30, sono il cavallo di battaglia di Casa Mucci e sono noti come il confetto tipico del Carnevale di Andria.
È un’antica tradizione rispettosa delle originali ricette dell’alta confetteria artigianale italiana, una lunga storia di dolcezza, una grande passione mai sopite, che continuano ancora oggi con la quarta generazione della Famiglia Mucci.
All’interno dell’annessa Confetteria, è possibile degustare e acquistare i prodotti “Giovanni Mucci”.
L’azienda “Giovanni Mucci” è stata classificata prima nella graduatoria dei migliori confettifici italiani dalla prestigiosa rivista “Gambero Rosso”.
Ticket ingresso Museo:
bambini (6-14 anni) e scolaresche € 2,00/ragazzo
adulti € 3,00/persona
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.