Dolci tipici della Puglia Imperiale

Semplicità e genuinità

I dolci pugliesi sono ovunque semplici e genuini, fatti di uova, farina e zucchero e ingredienti prelibati come mandorle e vincotto quasi sempre di fichi: nascono così mostaccioli, scarcelle, cartellate, dolcetti alle mandorle, rose di Canosa.

I ritagli di Barletta

Dolcetti friabili nati per caso dall'estro di un ignoto panettiere che, pensò bene di utilizzare gli scarti di pasticceria insieme ad altri ingredienti tra cui cannella e confetture.
Dolcetti poveri ma gustosi che in genere si consumano dopo il pasto principale insieme a liquori alla frutta o nel primo pomeriggio come merenda.
In realtà
 i ritagli sono conosciuti solo da queste parti e si possono acquistare nei panifici e in qualche pasticceria di Barletta e dintorni: è facile notarli nei banconi grazie al curioso colore rosso opaco tendente al fucsia della glassa che li ricopre. 
Vale la pena di portarne a casa un sacchettino in quanto piuttosto economici!

I sospiri di Bisceglie

Un dolce dalla bontà assoluta, ideale fine pasto, la cui ricetta è tutelata da Slow Food e custodita gelosamente da otto pasticceri. 
Un 
dolce leggendario, a base di soffice pan di spagna ripieno di crema, di una soavità infinita.

I pasticcini di pasta di mandorle

La Puglia è terra di mandorli e queste paste secche, che vi proponiamo in una foto golosa, sono un classico dei dolci pugliesi e un ottimo accompagnamento per il Moscato di Trani. 

Le Rose di Canosa o sfogliate canosine

Su blog.giallozzaferano.it potete trovare una valida ricetta di questi golosissimi dolcetti da forno molto friabili e con un ripieno irresistibile. Sono in vendita nei panifici, in molti supermercati e sempre presenti nelle fiere. 

Le Cartellate o Carteddate pugliesi

Tipiche del periodo natalizio, sono sfoglie sottili come la carta, arrotolate su se stesse, fritte e impregnate di tiepido vincotto, rigorosamente di fichi.
Sono in vendita in tutti panifici ma vale la pena sperimentare a casa la ricetta del video:

https://www.youtube.com/watch?v=-t6UccRKqjI

I Calzoncelli

Ripieni di mostarda di uva, fritti e calati nel famoso vincotto, sono una vera bontà e i protagonisti delle tavole natalizie.

I Mostaccioli

Finalmente dolci natalizi da forno ma sempre ricchissimi di calorie.
In dialetto sono i 
'pstazzul' forse per la miscela di spezie utilizzata nella preparazione - pisto - o per la somiglianza di colore con la carruba, chiamata 'pstezz.

La Colva

La Colva o Grano dei Morti è il dolce di questa ricorrenza, di tradizione a Barletta e Bisceglie e in tantissime località pugliesi.
Una specie di crema compatta fatta di grano,noci, mandorle, nocciole, fichi secchi, melagrana e cioccolato fondente tenuti insieme dall'immancabile vincotto di uva o fichi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.