La Fondazione Archeologica Canosina

Manutenzione, fruizione e promozione delle aree archeologiche comunali

Visite guidate

Stimolano la conoscenza di ogni singolo museo, monumento, parco e sito archeologico attraverso informazioni storiche ed artistiche:

  • Palazzo Sinesi
  • Palazzo Iliceto
  • Ipogei Lagrasta
  • Ipogeo dell’ oplita
  • Ipogeo del Cerbero
  • Ipogeo Scocchera
  • San Leucio e Antiquarium
  • Ponte Romano
  • Mausoleo Bagnoli
  • Arco Traiano
  • San Giovanni
  • Cattedrale di San Sabino
  • Mausoleo di Boemondo d’ Altavilla
  • Cave di tufo in sotterraneo
  • Canne della Battaglia

Durata media: 1h

Itinerari tematici

  • A spasso nel tempo
  • La città degli ipogei
  • La via Traiana
  • Canusioum romana
  • Vescovi cristiani e Principi normanni
  • Archeotrekking

Durata: 1/2 giornata o intera giornata

Attività didattiche

L’arte e la storia al centro di proposte ludico-educative rivolte alle scolaresche e differenziate per fasce d’età.

  • Archeofavolando
  • A scuola con gli esperti
  • Cos’è l’archeologia?
  • Gli antichi Dauni
  • Come costruivano i romani?
  • Giocando con la storia
  • Compleanno al museo
  • Una notte al museo

Per ulteriori informazioni e per visitare le aree archeologiche gestite dalla Fondazione contattare il numero telefonico +393338856300

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.