Un’antichissima via vicinissima al mare che collega Manfredonia a Bari attraversando una serie di città che hanno in comune centri storici meravigliosi di età medievale, caratterizzati dalla tipica pietra bianca che riflette il sole mediterraneo:
Barletta, porto di imbarco per la Terra Santa e centro di traffici commerciali, conserva le tracce degli ordini cavallereschi: la chiesa del Santo Sepolcro e la Cattedrale presentano una cifra stilistica architettonica che guarda al Nord Europa.
A Trani, oltre alla Cattedrale romanica di San Nicola Pellegrino che svetta sul mare, è possibile visitare il passato ebraico della città entrando nella Sinagoga Scolanova.
A Bisceglie è d’obbligo una visita alla chiesa di Santa Margherita da cui provengono le tavole raffiguranti le virtù della Santa di Antiochia (sec.XIII) e i miracoli di San Nicola di Bari, oggi conservati presso la Pinacoteca Metropolitana di Bari.
A Molfetta sono legate le vicende di San Corrado Bavaro in onore del quale fu eretto nella seconda metà del XIII secolo il Duomo, anch’esso sul mare, che presenta due splendide torri campanarie.
Infine Giovinazzo, meno conosciuta ma altrettanto splendida, che occupa una penisola cinta di mura e il cui centro storico sa regalare ancora il sapore del medioevo meridionale.